04 ottobre 2019

Differenze tra delibere nulle e annullabili :
La recente riforma sulla legge del condominio ha previsto espressamente i casi di annullabilità previsti dal codice civile all’interno dell’articolo 1137
Volendo proceder con una distinzione sono da considerare annullabili le delibere che decidono in violazione di:
- regole sulla modalità di convocazione dell’assemblea;
- regole sulla regolare costituzione dell’assemblea;
- regole sulla ripartizione dei contributi condominiali;
- norme sul funzionamento dell’assemblea (deleghe);
- mancato raggiungimento dei quorum previsti per legge.
Mentre sono da considerare nulle le delibere :
- contrarie a norme di ordine pubblico, violazione di norme penali, amministrative e fiscali);
- prese al di fuori delle competenze dell’assemblea;
- che ledano il diritto di uno o più condòmini o violino i loro diritti reali;
- viziate da carenza di potere;
L’articolo 1137 sancisce anche che contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio ogni condomino assente, dissenziente o astenuto può adire l’autorità giudiziaria chiedendone l’annullamento nel termine di trenta giorni che decorre per i presenti dalla data di deliberazione e per gli assenti dalla data della sua comunicazione.